ENTI E ASSOCIAZIONI
Di seguito trovate una breve descrizione degli enti e delle associazioni di cui facciamo parte. In questo modo vi potrete rendere conto del nostro impegno sul territorio, ed inoltre, conoscere più o meno nel dettaglio i marchi ed i presìdi ai quali aderiamo. Vogliamo far sì che ci sia la massima trasparenza su queste tematiche che tanto ci stanno a cuore.
Carta qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi (PNDB)
La Carta qualità del PNDB è un circuito nel quale vengono inserite, e quindi segnalate a turisti e residenti, non solo i prodotti agro-alimentari ma anche le attività produttive artigiane e le strutture che forniscono servizi. I prodotti e le attività vengono quindi marchiati con il simbolo del Parco, se sono presenti all’interno della sua area e se sono strettamente legati al “sistema parco”.

Consorzio di tutela Mais Sponcio
Il Consorzio di tutela del mais Sponcio nasce nel 2008, in seguito alla necessità di tutelare il prodotto ed i produttori di questa particolare varietà di mais, storicamente presente nella provincia di Belluno. Il mais sponcio è un’antica varietà di mais che è stata recuperata e successivamente valorizzata da un piccolo gruppo di agricoltori. Viene coltivato attraverso un’agricoltura eco-sostenibile e seguendo rigorosi standard produttivi. In questo modo il Consorzio vuole tutelare e valorizzare l’ambiente, il territorio e gli agricoltori della Provincia di Belluno.

Dolomiti Prealpi
Il Consorzio Dolomiti Prealpi raggruppa le località comprese tra le Prealpi e il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, spingendosi fino al Massiccio del Grappa. Il Consorzio svolge l’importante funzione di punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati a scoprire e conoscere questi bellissimi luoghi. Dà informazioni di tipo turistico, enogastronomico, culturale e di sport. Senza tralasciare importanti temi, come il turismo sostenibile e l’ospitalità che contraddistingue le persone di questo prezioso territorio.

Consorzio tutela Morone e Castagno Feltrino
Il Consorzio per la tutela Morone e Castagno del Feltrino nato nel 1996 per la salvaguardia delle piante superstiti e per il mantenimento e lo sviluppo della coltura recuperando le piante esistenti e aggiungendone di nuove.

Associazione Mele A Mel
Dal 2015 l’associazione Mele a Mel collabora con La Fiorita, collaborazione che nel tempo si è consolidata apportando nuovi soci anche dalla Sinistra Piave e permettendo l’apertura dell’attuale negozio di Trichiana.

Nocciola Delle Dolomiti Bellunesi
Nel 2018 si è formato un gruppo di soci per la messa a dimora di piante di nocciole per circa 20 ettari dei nostri territori, arrivando ad istituire un proprio marchio per la successiva produzione di diversi tipi di prodotti a base di nocciola a partire dalle tavolette di cioccolata, alle nocciole ricoperte e alla crema di nocciole.

Prodotto di montagna
L’indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna», è utilizzata per le materie prime che provengono essenzialmente da zone montane e nel caso degli alimenti trasformati, quando trasformazione, stagionatura e maturazione hanno luogo in montagna.
“Prodotto di montagna” è una indicazione facoltativa di qualità, istituita dall’art. 31 del regolamento (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari per migliorare la commercializzazione dei prodotti della montagna e comunicare ai consumatori la provenienza e le caratteristiche di questi prodotti.
