COOPERATIVA AGRICOLA LA FIORITA s.c.a.

  • Sede legale: Via San Vendemiano, 2 – 32030 Cesiomaggiore (BL)
  • Ufficio e magazzino: Via Toschian, 14 – 32030 Cesiomaggiore (BL)

Organo Amministrativo:

  • Presidente: Garlet Eugenio
  • Vicepresidenti: Casagrande Marco, Casanova Kristian
  • Consiglieri: Barp Fabio,Bassani Antonio, Borsa Mario, Comel Giuseppe, D’Antuono Enzo, Dal Fara Ugo, Dalla Bernardina Luca, De Toffol Tommaso, Isma Marco, Isma Walter

LA STORIA

La Cooperativa La Fiorita è sinonimo di serietà. Siamo una Società Cooperativa Agricola con sede in via Toschian 14, in Comune di Cesiomaggiore (BL).  Fondata nel 1977,  ad oggi conta 260 soci, che producono principalmente sul territorio della Vallata Bellunese conferendo direttamente alla Cooperativa.

Essa è  fortemente legata al territorio su cui lavora impegnandosi ad operare con metodologie agronomiche sostenibili al fine di lasciare alle generazioni future un ambiente sano. La tutela ambientale la produzione eco-sostenibile sono la nostra bandiera, imponendo disciplinari di produzione molto rigidi ai nostri associati,vogliamo perseguire l’obiettivo di avere prodotti sani e genuini da portare sulle tavole delle persone che acquistano i nostri prodotti.

Nel corso degli anni, per mantenere questa linea di pensiero, ci siamo avvalsi della collaborazione di Enti e persone professionalmente competenti e formate. Proprio per questo motivo siamo in grado di proporre prodotti con certificazione I.G.P. (come i fagioli di Lamon della Vallata Bellunese) o con riconoscimento di PAT (Prodotto Agricolo Tradizionale); tra questi citiamo il Mais Sponcio, Il Morone Feltrino e come novità, non ancora PAT, la Nocciola delle Dolomiti Bellunesi. Proporre queste eccellenze è un vanto ed un orgoglio, consapevoli che per la Cooperativa è un impegno mantenerli nel tempo garantendo sicurezza e qualità per chi li acquista. Grazie a tutto questo, nel corso degli anni la Cooperativa è riuscita a dare continuità e a consolidare la propria attività.

Nel 2017 la cooperativa ha preso in gestione lo storico mulino di Grum, antico mulino a pietra risalente al 1500; tale manufatto permette ancora la macinatura a pietra del Mais Sponcio e di altri cereali. Il mulino offre anche macinatura conto terzi e un’ampia varietà di farine e mangimi.

Nell’ottica di mantenere tutte le attività di filiera all’interno della Cooperativa, nel 2021 è stato stipulato un contratto di affitto di azienda con il laboratorio di Arsiè che permette la trasformazione dei nostri prodotti primari in succhi e confetture, offrendo anche un servizio conto terzi a tutti i piccoli produttori agricoli della Provincia e di quelle confinanti.

L’attività parte dalla raccolta dei prodotti agricoli presso i soci alla loro commercializzazione, prevedendo anche una trasformazione diretta per alcune tipologie produttive. Tutti i prodotti della cooperativa vengono inoltre venduti direttamente in sede, nel suo punto vendita “BiciGrill” di Busche (BL) di Trichiana di Borgo Valbelluna e in molti altri negozi .

Negli ultimi anni sono stati avviati dei percorsi formativi dedicati ai soci attraverso una costante attività di consulenza presso le aziende, a questa è stata affiancata l’organizzazione di giornate tecniche informative in collaborazione con la Scuola Agraria A. Della Lucia di Vellai.

  • Vengono organizzati acquisti collettividistribuzione di mezzi tecnici, noleggio  di macchine e attrezzature agricole per i soci;
  • Coltivazione diretta e conduzione dei terreni: la cooperativa conduce direttamente alcuni terreni per la coltivazione di prodotti agricoli locali; la finalità è di realizzare  campi dimostrativi e sperimentali per nuove colture varietali da proporre ai soci. Sono stati sperimentati diverse specie e varietà, quali l’orzo agordino, le varietà alpine di Farro grande, il Grano Saraceno,il Mais Sponcio, le varietà locali di fagiolo come il Lamon, il Gialet, il Bala Rossa, le Mame feltrine e il fagiolo Bonel.
  • Vendita diretta dei prodotti agricoli tramite:
    • il punto vendita Bicigrill di Busche;
    • il punto vendita di Trichiana a Borgo Valbelluna;
    • fiere  e mostre mercato della provincia e delle province limitrofe;
    • direttamente presso i rivenditori che accolgono i prodotti della cooperativa: ristoranti, alberghi, agriturismi, negozi e rivendite specializzate di prodotti tipici.
  • Promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli: la cooperativa è sempre stata molto attiva nella promozione, valorizzazione e recupero dei prodotti agricoli tipici e locali. Tra le più importanti possiamo ricordare: la Patata De.Co. di Cesiomaggiore, il Mais Sponcio, il Fagiolo di Lamon e il Fagiolo Gialet e l’Orzo Agordino, il fagiolo Bala Rossa, il Grano Saraceno, la Nocciola delle Dolomiti, il Morone feltrino.