Torna a: Prodotti
Prende nome dall'omonimo altopiano, situato all'estremo del Feltrino occidentale, confinante con la Provincia di Trento. Il fagiolo di Lamon, per le sue caratteristiche organolettiche uniche, è un prodotto ad Indicazione Geografica Protetta (IGP). La produzione della semente è limitata all'altopiano di Lamon e Sovramonte, dove la concimazione avviene solo con letame.
Il terreno calcareo-dolomitico, l'elevato grado di fertilità e la presenza di sostanze organiche stabili, costituiscono il punto di partenza ottimale per ottenere questo prodotto unico nel suo genere. La sua buccia è estremamente sottile e solubile per l'alto tenore di Potassio. Durante la cottura, grazie a questa caratteristica, alcuni componenti della buccia del fagiolo sono maggiormente degradati. Il risultato è un'altissima digeribilità, in particolar modo rispetto ai comuni fagioli che si trovano in commercio.
Ricordiamo diverse varietà del fagiolo di Lamon:
Le quattro varietà si distinguono per la loro forma, il peso, le dimensioni e le caratteristiche striature che accompagna ogni tipo di fagiolo. Lo Spagnolit è la varietà più utilizzata, perché si presta molto bene a tutti gli usi che se ne possono fare in cucina.
Il fagiolo di Lamon è commercializzato solamente tramite apposite confezioni rilasciate dal Consorzio di Tutela.
Come utilizzarli? Ecco qualche ricetta: